
Il diritto d’autore ai tempi dei social
Mercoledì mattina, a Strasburgo, il Parlamento europeo affronterà una delle questioni più delicate della nostra epoca, il copyright al tempo di Internet, un argomento che va oltre il linguaggio oscuro di una direttiva europea e le procedure esoteriche delle istituzioni continentali. Secondo l’ex Beatles Paul McCartney, in gioco c’è il futuro della musica; mentre per le associazioni dei giornalisti e degli editori, la posta in palio è la sopravvivenza dell’industria dell’informazione. Dall’altra parte, i giganti della Silicon Valley e i populisti della rete sostengono che lo zelo europeo sul copyright finirà per imbavagliare Internet.
(…)
L’innovazione tecnologica conduce sempre a cambiamenti radicali nei settori industriali e artigianali, ma lo smantellamento del sistema dell’informazione ha conseguenze sociali diverse rispetto alla scomparsa di spazzacamini, carrozze a cavallo o venditori di ghiaccio. Senza un’informazione professionale, o indebolita e incapace di attrarre talenti e cervelli, circolerà soltanto robaccia – post verità, fake news, fatti alternativi – ancora più di quanto ne circoli adesso, in una spirale negativa che minaccia di inghiottire il discorso pubblico, la società civile e il sistema di valori liberaldemocratici.
Brani tratti da lastampa.it 10/09/2018
Per l’articolo completo
Christian Rocca – “Il diritto d’autore ai tempi dei social”
0 Commenti